en

Dall'immagine raster alla traccia in forma numerica

Con il termine vettorializzazione si definisce quel processo attraverso il quale la traccia registrata in formato raster è trasformata in una serie di segmenti fra loro collegati tali da riprodurla. Tale procedura richiede diversi passaggi concatenati con un proprio ordine: individuazione della traccia dell'evento sull'immagine raster, ritaglio della traccia, pulizia dell'immagine, processo di inseguimento, correzioni e salvataggio.

 icona-animata-vettorializzazione

Selezionato e recuperato dal database il raster del sismogramma da elaborare, per lavorare con maggiore fluidità, è conveniente ritagliare solamente la parte di segnale sismico interessato. Vista la differente qualità di conservazione e la differente tipologia (carte affumicate, fotografiche, ecc.) dei sismogrammi storici trattati, a volte, prima di iniziare la vettorializzazione, è necessaro ripulire la parte tagliata e rendere la traccia maggiormente visibile (ad esempio modificando contrasto e luminosità).

Nella figura che segue è riportato il prima (1) ed il dopo (2) la pulizia di un ritaglio di un  sismogramma su carta affumicata dei primi del '900.

Teseo 2 e lo strumento Bézier

Il software Teseo2 è stato sviluppato da SISMOS per la digitalizzazione e vettorializzazione dei sismogrammi. Inserito all'interno di GIMP, programma per l'elaborazione di immagini, Teseo2 permette l'inseguimento manuale e automatico della traccia di un terremoto (utilizzando dell curve di Bézier) e di salvare il risultato della vettorializzazione in divesi formati.

 Finestra Teseo

Il ricalco della traccia sismica viene effettuato in modo automatico per piccoli tratti, segnale completo e ben contrastato e in genere per parti di segnale in bassa frequenza. Per gli altri casi si è preferibile un inseguimento manuale.

 

La digitalizzazione così effettuata è a passo di campionatura variabile e il set di dati risultanti deve essere convertito in un segnale a passo di campionatura costante. La stessa procedura consente di correggere la curvatura della traccia conseguente alla  lunghezza del pennino di scrittura e l'eventuale deriva del segnale conseguente a non ottimali condizioni di registrazione. Dopo queste ultime correzioni le forme d'onda così ricavate sono salvate in formati diversi (SAC, ASCII, ecc), pronte per l'elaborazione sismologica. 

Lista Eventi da Vettorializzare

Staff

Graziano Ferrari(Resp. dal 2015)

Frocione Emanuele

Lozzi Giulio

Maresci Monia

Thermes Corrado

Ulisse Eleonora

vai al settore Ricerca ed elaborazione sismologica ?

       SEDE CENTRALE
       Via di Vigna Murata 605
       00143 Roma
       RECAPITI TELEFONICI
       Telefono  +39 06518601 
       Fax  +39 065041181
       CONTATTI
       Pec 
       info@ingv.it
     CODICE FISCALE
     06838821004
     P.IVA 06838821004

Creative Commons License

I contenuti pubblicati su queste pagine dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sono distribuiti sotto licenza Creative Commons Attribution 4.0 International License.