La complessità e l’ampiezza di attività sviluppate da SISMOS negli ultimi anni ha richiesto la ridefinizione di un Ufficio Relazioni esterne, non solo dedicato ai settori della missione storica di SISMOS (contatti con osservatori e enti conservatori di sismogrammi) ma anche alla pluralità di enti nazionali e internazionali con cui SISMOS già da tempo dialoga nell’ambito di altri settori come quelli degli eventi espositivi e dei beni culturali scientifici.
L’Unità Funzionale ha ritenuto opportuno creare un uffico dedicato alla ricerca di possibili fonti di finanziamento nazionali o internazionali, coerenti con le attività di SISMOS nochè a
rafforzare il collegamento con le politiche e le iniziative a livello europeo, in particolare con le opportunità offerte dal nuovo programma Quadro Horizon 2020.
L’ufficio è impegnato a curare la gestione dei progetti europei svolgendo attività di pubbliche relazioni con ricercatori e partner stranieri favorendo il mantenimento di stretti rapporti di collaborazione.
Particolare attenzione è data anche all’attivazione di relazioni e allo sviluppo di accordi di collaborazione con enti, università, e osservatori sismici; nel 2014 sono state rinnovate le convenzioni con la Fondazione Osservatorio Ximeniano di Firenze e il CRA-CMA (oggi CREA-CMA) per il recupero, la riproduzione e valorizzazione scientifica e culturale del patrimonio documentario e strumentale dei due enti.
Con l’intensificarsi di eventi espositivi ed editoriali, sempre più frequenti sono i rapporti con Soprintendenze e Ministeri e la redazione di di presentazioni a convegni, posters, pannelli museali.