en

Nel corso della catalogazione e, successivamente, in maniera sistematica vengono raccolti dati e informazioni tecniche e storiche sugli strumenti dell'INGV per ulteriori aggiornamenti. Questa base di dati consentir? di restituire, gi? dai prossimi mesi, schede sintetiche ed analitiche (scheda PTS) ad uso degli studiosi e degli amatori. In attesa della futura, prossima, consultazione dinamica del sistema informativo SISMOS, sono proposti alcuni esempi di schede strumenti, consultabili a partire dalla lista seguente.

 
sismografo-wiechert-1000

   SISMOGRAFO Wiechert  massa 1000 kg


 microbarografo

   MICROBAROGRAFO REGISTRATORE


 anemometro

   ANEMOMETRO PORTATILE  (sistema Daloz)


 reostato-a-cursore-lineare

   REOSTATO A CURSORE  rettilineo



 termoigrografo

   TERMOIGROGRAFO  SIAP


 cassetta-di-restistenze-campione-kohler

   CASSETTA DI RESISTENZE campione  Kohler


 igrometro-a-condensazione-chistoni

   IGROMETRO  a condensazione  (di Chistoni) 


 galvanometro-balistico

   GALVANOMETRO  balistico  Cambridge


 ponte-di-wheatstone

   PONTE DI WHEATSTONE


 voltmetro-da-quadro-100-volt

   VOLTMETRO  da quadro (0 - 100 volt)


 igrometro-per-agricoltori

   IGROMETRO  (per agricoltori)


 barometrografo-agolini

   BAROMETROGRAFO  Agolini

   

Esempio di sismogrammi rotti in pi? pezzi

sism-a-pezzi

Una fase dell?intervento di restauro su alcuni sismogrammi con l'uso di veline giapponesi.

veline

Un sismogramma sottoposto per intero ad un intervento di restauro.

intero-supporto

Attrezzi e materiali utilizzati per le operazioni di restauro: colla, pennello, carte assorbenti, veline giapponesi, spugna, spatola e stecca di teflon.

materiali

       SEDE CENTRALE
       Via di Vigna Murata 605
       00143 Roma
       RECAPITI TELEFONICI
       Telefono  +39 06518601 
       Fax  +39 065041181
       CONTATTI
       Pec 
       info@ingv.it
     CODICE FISCALE
     06838821004
     P.IVA 06838821004

Creative Commons License

I contenuti pubblicati su queste pagine dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sono distribuiti sotto licenza Creative Commons Attribution 4.0 International License.