en

Lo studio dei maggiori terremoti e l’analisi del loro significato tettonico sono elementi molto importanti nella valutazione del potenziale sismico, della pericolosità sismica e del rischio di un'area.
L’analisi dei sismogrammi dei terremoti storici gioca un ruolo importante nella comprensione delle modalità di rilascio dell’energia di deformazione, delle caratteristiche di propagazione delle onde sismiche e della loro interazione con le aree abitate, nelle aree caratterizzate da questi eventi.
Fino ad alcuni anni fa questo tipo di studi era di particolare complessità e scarsità di risultati pratici a causa della grande difficoltà nel reperire sismogrammi storici, averne copie di qualità e ottenere tutte le informazioni utili alla interpretazione delle registrazioni (costanti strumentali, correzioni del tempo ecc.).
Oggi i sismogrammi recuperaticatalogati e scansiti ad alta risoluzione e in modo qualitativamente omogeneo e la relativa vettorializzazione, tutte operazioni realizzate nei laboratori di SISMOS, hanno aperto una nuova fondamentale fase in questo tipo di studi, rendendo possibili obiettivi scientifici, finora ritenuti impossibili o di difficile raggiungimento, soprattutto per terremoti dei primi decenni del XX secolo.
L’obiettivo dell'attività di ricerca di SISMOS è quello di estrarre la massima informazione contenuta nei dati strumentali storici per poter meglio studiare importanti terremoti del XX secolo, con particolare riguardo a quelli precedenti l'avvento della WWSSN.
Vengono studiati i principali parametri degli eventi: localizzazione, magnitudo (Ms e Mw) e meccanismo focale, oltre a prestare particolare attenzione anche alla stima della dimensione della frattura, compatibilmente con la qualità delle registrazioni storiche disponibili. Questo approccio permette di integrare e migliorare la conoscenza della sismogenesi delle aree considerate, soprattutto dove la sola sismicità contemporanea non consente di evidenziare strutture tettonicamente attive, e di studiare lo stile di deformazione e le proprietà di rilascio sismico delle aree in studio. Questo settore di SISMOS è inserito in importanti progetti nazionali ed internazionali.

Staff

 vai al Laboratorio di restauro carta ?

       SEDE CENTRALE
       Via di Vigna Murata 605
       00143 Roma
       RECAPITI TELEFONICI
       Telefono  +39 06518601 
       Fax  +39 065041181
       CONTATTI
       Pec 
       info@ingv.it
     CODICE FISCALE
     06838821004
     P.IVA 06838821004

Creative Commons License

I contenuti pubblicati su queste pagine dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sono distribuiti sotto licenza Creative Commons Attribution 4.0 International License.