en

 barometrografo-agolini

BAROMETROGRAFO  Agolini

Scheda sintetica strumento

Nome strumento Barometrografo Agolini
Tipo / Modello N 3
Costruttore Giuseppe Agolini,  Parma
Anno di costruzione 1912
Parti e/o accessori Teca a vetri, in legno, con sportello
Dimensioni strumento Faccia inferiore della base: cm 59,4 x 39,7; spessore  basamento: cm 7,3; altezza colonna sopra il basamento: cm 80,7; lunghezza pozzetto sotto il basamento: cm 14,8
Dimensioni contenitore H x L x P (cm):  116 x 67 x 46
Dimensioni ingombro
Altre dimensioni Prof. pozzetto sotto il basamento: cm 14,8; spessore  basamento: cm 7,3;
Collocazione INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Roma
Ente proprietario INGV
Ente schedatore INGV
Data/Descrizione intervento
Stato di conservazione
Ottimo, da pulire. Teca da restaurare
Modalit? di conservazione Esposto nell'androne del secondo piano, ala centrale
Data / Numero di inventario attuale 2008 / Patrimonio Storico Scientifico INGV  n? 0054
Numeri inventariali precedenti
Data di presa in carico
Provenienza
ING  Istituto Nazionale di Geofisica
Prezzo d'acquisto
Stima / Data della stima 10.000 ? / Maggio 2009
Annotazioni
























Descrizione tecnica

Rileva i valori della pressione atmosferica e della temperatura, tracciandone i diagrammi in funzione del tempo su carta millimetrata mediante due punte scriventi. Il foglio ? montato su un cilindro ruotante con regolarit? grazie ad un meccanismo ad orologeria; un giro completo del cilindro avviene in una settimana.  Le temperature sono rilevate attraverso una molla bimetallica collegata alla punta scrivente superiore: la dilatazione del metallo a causa delle variazioni di temperatura  provoca lo spostamento della punta. Una vite agente sulla posizione della molla permette di calibrare lo ?zero? delle letture.  Sulla colonna barometrica c?? un termometro a mercurio. Il suo sostegno, in ottone, reca incisa in corsivo la scritta: ?G. Agolini Parma - N3?.
Per rilevare la pressione atmosferica, il barometro ha una struttura a colonna.  Il mercurio ? contenuto nel basamento e nel cilindro; questo pozzetto ? formato da una parte inferiore fissata stabilmente al fondo del basamento e da una parte superiore che pu? essere avvitata sulla parte inferiore, in modo da isolare il pozzetto dalla vasca principale.
Sul bordo della base in metallo, elegantemente lavorata, si legge la scritta ?BAROMETROGRAFO AGOLINI - G. Agolini -  Costruttore - Parma?. La base appoggia su tre gambe sagomate in ottone terminanti con viti calanti, con vite di fermo. Il tubo barometrico, in verticale nel cilindro, porta all?estremit? superiore un cilindro entro cui si trova la superficie libera della colonna di mercurio. Su questa appoggia un galleggiante a disco che trasmette alla penna scrivente le variazioni, amplificate attraverso un insieme rigido,  dell' altezza del menisco.  A tale galleggiante ? collegata un?asta che scende entro la colonna di mercurio fino al cilindro inferiore.
Lo strumento ? completato e custodito in una teca in legno lucidato, a vetri sulla parete frontale (sportello apribile) e sulle laterali. La parete di fondo, in legno,  ? montata mediante viti. Le  dimensioni della teca sono: altezza x larghezza x profondit?:  116x67x46 cm. 


Note 

Tra i vantaggi dello strumento vi ? quello di fornire la reale variazione di altezza della colonna barometrica,  mentre gli altri barometri danno le variazioni di altezza a meno di un fattore di proporzionalit? di cui il costruttore deve tener conto.

       SEDE CENTRALE
       Via di Vigna Murata 605
       00143 Roma
       RECAPITI TELEFONICI
       Telefono  +39 06518601 
       Fax  +39 065041181
       CONTATTI
       Pec 
       info@ingv.it
     CODICE FISCALE
     06838821004
     P.IVA 06838821004

Creative Commons License

I contenuti pubblicati su queste pagine dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sono distribuiti sotto licenza Creative Commons Attribution 4.0 International License.