en


 

igrometro-per-agricoltori

IGROMETRO  (per agricoltori)

Scheda sintetica strumento
 

Nome strumento Igrometro (per agricoltori)
Tipo / Modello The Horticultural Hygrometer / R? 507313
Costruttore Negretti & Zambra,  London
Anno di costruzione 1930
Parti e/o accessori Mussola
Dimensioni strumento H x L x P (cm):  33,4 x 15 x 4,2
Dimensioni contenitore
Dimensioni ingombro
Altre dimensioni
Collocazione INGV  Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia,  Roma
Ente proprietario INGV
Ente schedatore INGV
Data/Descrizione intervento
1990 / Restauro conservativo
Stato di conservazione
Buono; termometro  "a secco" danneggiato
Modalit? di conservazione Esposto in armadio a vetri
Data / Num. di inventario attuale 2008 / Patrimonio Storico Scientifico INGV n? 0021
Numeri inventariali precedenti LA 535(374)
Data di presa in carico
Provenienza Osservatorio Geofisico di Pavia
Prezzo d'acquisto
Stima / Data della stima 500 ? / Maggio 2009
Annotazioni




















Descrizione tecnica

Questo strumento, chiamato anche "igrometro per agricoltori", serve per misurare lo stato igrometrico dell?aria col metodo dello psicrometro. Noto il valore dell?umidit? dell?aria si pu? prevedere se si pu? o meno formare la brina, perci? questi semplici apparecchi fornivano agli agricoltori un mezzo valido per prevedere la formazione di brina e prendere per tempo le precauzioni del caso. Si compone di un telaio metallico a forma di casetta in cui sono alloggiati: a sinistra un termometro per la misura della temperatura dell?aria (detto termometro asciutto); a destra un altro termometro identico il cui bulbo ? avvolto da una mussola da tenersi, in opera, continuamente bagnata con acqua piovana o distillata (detto termometro bagnato); una mascherina rettangolare porcellanata,  che serve anche da sostegno ai termometri, con le scale termometriche in gradi Farhenheit e dalla quale affaccia su una finestra graduata in differenze di temperatura un cilindro, rotante intorno al proprio asse, sulla cui superficie ? disegnata una tabella suddivisa in quattro zone. Una griglia metallica protegge i bulbi dei termometri. 
 


Modalit? d?uso 

Nelle condizioni di impiego i due termometri rilevano temperature diverse. Le quattro  zone della tabella cilindrica stanno ad indicare  che se il punto d?incrocio tra il valore della differenza  della lettura ai due   termometri e  il valore del termometro bagnato ? contenuto nella zona  contrassegnata  con una quadrettatura  fitta si avr? quasi  certamente la brina il mattino seguente. Se l?incontro dei due valori avviene nella zona pi? alta o pi? bassa significa che  la brina non si forma. Se l?incontro avviene nel campo nero a righe bianche  si  ha uguale probabilit?  che la brina si produca oppure no. 


Note 

?L?osservazione va fatta intorno alle ore 21? secondo le raccomandazioni di vecchi manuali pratici di  meteorologia. Essi ritenevano che la conoscenza della temperatura e della umidit? in tale ora rendessero  le previsioni pi? attendibili e di conseguenza gli agricoltori avessero tutto il tempo per prendere le precauzioni del caso.

       SEDE CENTRALE
       Via di Vigna Murata 605
       00143 Roma
       RECAPITI TELEFONICI
       Telefono  +39 06518601 
       Fax  +39 065041181
       CONTATTI
       Pec 
       info@ingv.it
     CODICE FISCALE
     06838821004
     P.IVA 06838821004

Creative Commons License

I contenuti pubblicati su queste pagine dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sono distribuiti sotto licenza Creative Commons Attribution 4.0 International License.