VOLTMETRO da quadro (0 - 100 volt)
Scheda sintetica strumento
Nome strumento | Voltmetro |
Tipo / Modello | Da quadro / (0 - 100 volt fondo scala) n? 5188 |
Costruttore | E? riportato sul cartoncino del quadrante un simbolo di cui attualmente non ? nota la ditta costruttrice corrispondente |
Anno di costruzione | |
Parti e/o accessori | |
Dimensioni strumento | Diametro esterno (cm): 18; profondit? (cm): 9; (comprese le viti: cm 14) |
Dimensioni contenitore | |
Dimensioni ingombro | |
Altre dimensioni | |
Collocazione | INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Roma |
Ente proprietario | INGV |
Ente schedatore | INGV |
Data / Descrizione intervento | 1990 / Restauro conservativo |
Stato di conservazione | Buono |
Modalit? di conservazione | Esposto in armadio a vetri |
Data / Num. di inventario attuale | 2008 / Patrimonio Storico Scientifico INGV n? 0027 |
Numeri inventariali precedenti | |
Data di presa in carico | |
Provenienza | Osservatorio Geofisico di Pavia |
Prezzo d'acquisto | |
Stima / Data della stima | 200 ? / Maggio 2009 |
Annotazioni |
Descrizione tecnica
Strumento di misura per determinare la differenza di potenziale elettrico esistente ai capi o tra due punti di un circuito elettrico. Realizzato in una struttura cilindrica in lamierino di ferro verniciato in nero ha il quadro di lettura che occupa l?intera superficie anteriore, mentre all?estremit? opposta c?? una flangia forata per il montaggio su un quadro di controllo generale. Un vetro protegge lo strumento permettendo la lettura della scala graduata incisa su un fondo di cartoncino bianco. La scala, disegnata secondo un arco di circonferenza, ? estesa tra 0 e 100 volt. La lancetta indicatrice ? incernierata nella parte superiore del quadrante.
Dal fondo posteriore dello strumento fuoriescono due lunghe viti che costituiscono i morsetti per i collegamenti elettrici. Sono anche presenti due viti che occorre svitare per accedere all?interno del voltmetro.
Funzione
Caratteristica generale di questo strumento ? la sua inserzione ?in parallelo? nel circuito in misura. Si inserisce lo strumento tra due punti a potenziale diverso ottenendo la circolazione, nello strumento stesso, di una corrente elettrica inversamente proporzionale alla resistenza interna dello strumento (grandezza nota) e direttamente proporzionale alla tensione fra i punti, indicata dall?indice mobile sulla scala graduata in volt.