en


galvanometro-balistico

GALVANOMETRO balistico Cambridge

Scheda sintetica strumento

Nome strumento Galvanometro
Tipo / Modello Balistico Cambridge / L - 428310
Costruttore Cambridge Instrument Co. Ltd,  England
Anno di costruzione
Parti e/o accessori
Dimensioni strumento Base circolare diametro (cm):  22;  altezza corpo verticale, senza piedini a vite (cm): 30
Dimensioni contenitore
Dimensioni ingombro
Altre dimensioni  
Collocazione INGV  Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia,  Roma
Ente proprietario INGV
Ente schedatore INGV
Data / Descrizione intervento 1990 / Restauro conservativo
Stato di conservazione Ottimo
Modalit? di conservazione Esposto in armadio a vetri
Data / Num. di inventario attuale 2008 / Patrimonio Storico Scientifico INGV n? 0005
Numeri inventariali precedenti ING 5271(1467)
Data di presa in carico  
Provenienza ING Istituto Nazionale di Geofisica; Osservatorio Geofisico di Pavia
Prezzo d'acquisto  
Stima / Data della stima 2000 ? / Maggio 2009
Annotazioni  

 



















Descrizione tecnica

Un galvanometro rileva o misura la corrente elettrica che fluisce in un conduttore, in base alle azioni elettromagnetiche ed elettrodinamiche che si manifestano tra le sue parti quando viene connesso, in serie, con il conduttore medesimo. Infatti su una spira percorsa da corrente in presenza di un campo magnetico stazionario agisce un momento meccanico che tende a farla ruotare, per piccoli angoli, proporzionalmente alla corrente che circola nella spira. Tale rotazione viene controbilanciata da un momento di richiamo sulla spira. In tal modo questa comincia ad oscillare finch? non raggiunge l'equilibrio, nella posizione in cui i due momenti sono uguali e opposti.
Quando la corrente da misurare non ? continua ma ? di tipo impulsivo, cio? di durata estremamente piccola (per esempio, nel caso della scarica di un condensatore),  l'equipaggio mobile del balvanometro subisce una deviazione solo per la durata del passaggio di corrente per poi tornare, dopo alcune oscillazioni, nella posizione di riposo. Un galvanometro impiegato per misurare correnti impulsive viene detto "balistico" e si usa per misurare fenomeni che variano con estrema rapidit? nel tempo, come avviene nel caso della registrazione delle onde sismiche.
Ogni galvanometro, in linea di principio, pu? funzionare da balistico purch? si invii nello strumento una corrente elettrica per un tempo breve rispetto al periodo di oscillazione proprio dell'equipaggio mobile. Solitamente l'equipaggio mobile di un galvanometro balistico ha un elevato momento d'inerzia in modo che il suo periodo di oscillazione risulti assai lungo, pari ad alcuni secondi.


Funzione

In ambito sismologico fu adottato un metodo abbastanza perfezionato per registrare una traccia sismica: quello galvanometrico. La massa oscillante dello strumento rilevatore ? accoppiata elettricamente ad un  galvanometro a bobina  mobile, immersa in un forte campo magnetico stazionario: quando la massa oscillante si sposta, circolano nella bobina correnti indotte dalle variazioni del campo. Esse determinano le  oscillazioni di un piccolo specchio montato sul filo di sospensione della bobina stessa, le quali possono essere registrate poi otticamente mediante un raggio di luce proveniente da una lampada il quale, incidendo e  riflettendosi sullo specchio, va ad impressionare fotograficamente un foglio di carta sensibile trascinato da un tamburo che  ruota  uniformemente.
Il galvanometro, con il registratore, veniva posto in una stanza diversa (camera oscura) da quella alloggiante lo strumento sismico rilevatore.
    


Note   

I galvanometri balistici venivano impiegati anche per misurare la quantit? di elettricit? che passa in un filo conduttore una volta determinato il "fattore di riduzione" dello strumento; nota la carica si poteva determinare la capacit? o la costante dielettrica di un condensatore.

       SEDE CENTRALE
       Via di Vigna Murata 605
       00143 Roma
       RECAPITI TELEFONICI
       Telefono  +39 06518601 
       Fax  +39 065041181
       CONTATTI
       Pec 
       info@ingv.it
     CODICE FISCALE
     06838821004
     P.IVA 06838821004

Creative Commons License

I contenuti pubblicati su queste pagine dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sono distribuiti sotto licenza Creative Commons Attribution 4.0 International License.