IGROMETRO a condensazione (di Chistoni)
Scheda sintetica strumento
Nome strumento | Igrometro |
Tipo / Modello | A condensazione / "Igrometro di Chistoni" |
Costruttore | Non definito |
Anno di costruzione | 1880 circa |
Parti e/o accessori | Custodia dello specchio, a slitta, in materiale pegamoide |
Dimensioni strumento | specchio H x L (cm): 12 x 5,3 (bordi superiori arrotondati) |
Dimensioni contenitore | |
Dimensioni ingombro | H x L (cm): 24 x 9 |
Altre dimensioni | Diametro base appoggio (cm): 9,1 |
Collocazione | INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Roma |
Ente proprietario | INGV |
Ente schedatore | INGV |
Data / Descrizione intervento | 1990 / Ha subito un parziale restauro |
Stato di conservazione | Discreto, con mancanze |
Modalit? di conservazione | Esposto in armadio a vetri |
Data / Num. di inventario attuale | 2008 / Patrimonio Storico Scientifico INGV n? 0009 |
Numeri inventariali precedenti | |
Data di presa in carico | |
Provenienza | Osservatorio Geofisico di Pavia |
Prezzo d'acquisto | |
Stima / Data della stima | 1000 ? / Maggio 2009 |
Annotazioni | Tubo in gomma e peretta rovinati, da sostituire |
Descrizione tecnica
Lo strumento ? costituito da una scatola metallica probabilmente nichelata, circondata da una superficie speculare metallica anch?essa nichelata. E' retta da una colonnina in legno di noce, tornita, fissata a sua volta ad un piedistallo a base circolare in ghisa verniciata.
Dalla parte superiore della scatola fuoriescono due tubicini metallici: ad uno ? collegata la pompa, l?altro, non bagnato dal liquido, serve per il deflusso dell?aria.
Funzione
Nell?uso, la scatola va riempita di etere solforico nel quale si fa gorgogliare aria iniettandola mediante una pera in gomma. Successivamente, tramite un termometro il cui bulbo ? immerso nell?etere, si leggono due temperature: una effettuata appena lo specchio comincia ad appannarsi a causa dell?abbassamento della propria temperatura e l?altra effettuata non appena lo specchio ritorna ad essere limpido (temperatura ambiente). La media delle due letture ? approssimativamente la ?temperatura di rugiada? da cui mediante una tabella delle tensioni di vapor saturo ? possibile ricavare il valore della tensione di vapore cercato.
Note
Manca il termometro e il collarino di sughero in cui esso veniva inserito.
Tubo in gomma e peretta rovinati, da sostituire.