en

termoigrografo

TERMOIGROGRAFO  SIAP

Scheda sintetica strumento

Nome strumento Termoigrografo
Tipo / Modello 4643
Costruttore SIAP,  Bologna
Anno di costruzione Fine anni '30 del Novecento
Parti e/o accessori (Alcuni) fogli diagrammali a corredo
Dimensioni strumento
Dimensioni contenitore
Dimensioni ingombro HxLxP (cm):  32,5x36x24,8
Altre dimensioni Tamburo H (cm): 18,7  diametro (cm): 9,3
Collocazione INGV  Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Roma
Ente proprietario INGV
Ente schedatore INGV
Data / Descrizione intervento
Stato di conservazione
Da restaurare
Modalit? di conservazione Esposto in armadio a vetri
Data / Numero di inventario attuale 2008 / Patrimonio Storico Scientifico INGV n? 0023
Numeri inventariali precedenti ING LA127
Data di presa in carico 9 marzo 1939
Provenienza ING  Istituto Nazionale di Geofisica
Prezzo d'acquisto Lire 840
Stima /Data della stima 500 ? / Maggio 2009 
Annotazioni



















Descrizione tecnica

E? composto da un termografo e da un igrografo. L?elemento termometrico sensibile ? una lamina bimetallica ad anello le cui caratteristiche operative sono un basso coefficiente di ritardo e un?ottima resistenza all?ambiente. Tale dispositivo comanda mediante opportuni leveraggi una pennina scrivente. E? tarabile mediante una vite ed ? protetto contro urti accidentali. L?igrometro ha l?elemento sensibile costituito da un fascio di capelli che, in funzione dell?umidit? relativa, varia la propria lunghezza. Tale variazione comanda, mediante un sistema di leve, un?altra  pennina scrivente. Il dispositivo ha una  protezione del fascio di capelli una  gabbietta cilindrica,  scorrevole  per operare la manutenzione.
Il tamburo di registrazione contiene l?orologeria, a carica settimanale. Una custodia in metallo verniciato ad una luce (senza vetro), con maniglia in sommit?, ? incernierata sul telaio dello strumento permettendo l?estrazione del tamburo per  il cambio del foglio diagrammale e per la carica della molla del meccanismo ad orologeria in esso contenuto.
Le zone di carta da diagrammare riportano in ordinate, rispettivamente, in basso i gradi di temperatura centigrada, e in alto i valori  di umidit?  relativa. Il range di temperatura ?: -15 +45 ?C; il range di umidit? ?:  0 ? 100 %


Funzione

Lo strumento registra contemporaneamente la temperatura e l?umidit? dell?aria su campi  paralleli dello stesso foglio di carta diagrammale, permettendo un confronto diretto fra i valori di questi due parametri meteorologici.


Note

E' presente sul coperchio una targhetta d?ottone verniciata con il  marchio del costruttore e il numero 4643.  All?interno dello strumento trovasi una targhetta d?ottone relativa alla precedente inventariazione.

       SEDE CENTRALE
       Via di Vigna Murata 605
       00143 Roma
       RECAPITI TELEFONICI
       Telefono  +39 06518601 
       Fax  +39 065041181
       CONTATTI
       Pec 
       info@ingv.it
     CODICE FISCALE
     06838821004
     P.IVA 06838821004

Creative Commons License

I contenuti pubblicati su queste pagine dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sono distribuiti sotto licenza Creative Commons Attribution 4.0 International License.