ANEMOMETRO PORTATILE (sistema G. Daloz)
Scheda sintetica strumento
Nome strumento | Anemometro |
Tipo / Modello | "Sistema G. Daloz" / Portatile |
Costruttore |
Richard Fr?res Constructeurs Brevet?s Paris n? 590 |
Anno di costruzione | Anni '30 del Novecento |
Parti e/o accessori | Scatola per appoggio e trasporto strumento |
Dimensioni strumento | H x L (cm): 33 x 31,3 |
Dimensioni contenitore | H x L x P (cm): 6 x 23 x 21 |
Dimensioni ingombro | |
Altre dimensioni | |
Collocazione | INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Roma |
Ente proprietario | INGV |
Ente schedatore | INGV |
Data / Descrizione intervento |
|
Stato di conservazione |
Ottimo, conservato |
Modalit? di conservazione | Esposto in armadio a vetri |
Data / Num. di inventario attuale |
2008 / Patrimonio Storico Scientifico INGV n? 0021 |
Numeri inventariali precedenti | LA 367(252) |
Data di presa in carico | |
Provenienza | |
Prezzo d'acquisto | |
Stima / Data della stima | 500 ? / Maggio 2009 |
Annotazioni |
Descrizione tecnica
Lo strumento ? costituito da un pendolo molto leggero costituito da una sfera cava in alluminio che, spinto dalla forza del vento, pu? oscillare nel piano che contiene un settore graduato; ogni divisione del settore corrisponde ad un valore della velocit? istantanea del vento, da 1 a 20 metri al secondo. Tale settore ? montato su un?asta che attraversa l?impugnatura di sostegno dello strumento.
Lo strumento si orienta spontaneamente secondo la direzione del vento; un contrappeso fissato all?asta riporta il centro di gravit? dell?insieme mobile sull?asse geometrico dell?asta stessa.
L?impugnatura dello strumento ? smontabile cos? da ridurre l?ingombro dell?anemometro durante il suo trasporto.
Questo anemometro presenta le qualit? fondamentali di uno strumento campione:
- le sue graduazioni non dipendono da alcun coefficiente;
- le sue indicazioni sono stabili e comparabili con quelle di un altro strumento funzionante sullo stesso principio, ma di dimensioni diverse.
Punzone : Richard Fr?res Constructeurs Brevet?s Paris n. 590
Marchio : brevete S.G.D.G. Ingenieur
Note
Lo strumento ? un anemometro a deflessione. Sfrutta il principio in base al quale una lamina (o una banderuola) incernierata verticalmente deflette sotto la spinta esercitata dal vento. Questa deflessione angolare ? proporzionale alla velocit? dell?aria ed ? massima quando la lamina raggiunge inclinazioni dell?ordine degli 80? circa.
Questi strumenti sono di ?massima?, poco precisi e utilizzati per rilievi grossolani.