MICROBAROGRAFO REGISTRATORE
Scheda sintetica strumento
Nome strumento | Microbarografo registratore |
Tipo / Modello |
Sulla base della piastra del sistema di registrazione ? riportato il n. 35418 / Detto "statoscopio Richard" |
Costruttore | Soci?t? Anonyme des Etablissements Jules Richard, rue M?lingue 25, Paris |
Anno di costruzione | 1930 |
Parti e/o accessori | |
Dimensioni strumento | |
Dimensioni contenitore | |
Dimensioni ingombro | |
Altre dimensioni | |
Collocazione | Museo Geofisico di Rocca di Papa |
Ente proprietario | INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Roma |
Ente schedatore | INGV |
Data/descrizione intervento |
1990 / Restauro parziale |
Stato di conservazione | Ottimo; manca il pomello del rubinetto laterale |
Modalit? di conservazione | In esposizione museale |
Data / Num. di inventario attuale | 2008 / Patrimonio Storico Scientifico INGV n? 0057 |
Numeri inventariali precedenti | LA 326(230) |
Data di presa in carico | |
Provenienza | Osservatorio Geofisico di Pavia |
Prezzo d'acquisto | |
Stima/Data della stima | 3000 ? / Maggio 2009 |
Annotazioni |
Descrizione tecnica
Lo strumento, chiamato anche statoscopio, ? in grado di apprezzare le piccole variazioni barometriche molto rapide che si producono ad esempio durante un temporale e che sono troppo deboli per essere registrate dai barografi ordinari. E? costituito da una serie (5) di capsule a membrana sovrapposte, chiamate ?scatole olosteriche? molto sottili e sensibili, con basi larghe e scanalate concentricamente per aumentarne l'elasticit?, chiuse all?interno di un contenitore cilindrico di metallo munito di rubinetto, isolato termicamente, e contenuto in una piccola cassa di legno. Attraverso il rubinetto si pu? escludere la comunicazione con l?atmosfera, in modo da poter usare lo statoscopio come manometro differenziale. Le scatole interne sovrapposte comunicano tra di loro e con l?atmosfera e lo strumento registra la differenza tra la pressione atmosferica e quella dell?aria racchiusa nel cilindro metallico.
Il cilindro, che compie un giro ogni 52 minuti, e il sistema di registrazione sono contenuti in una scatola di legno a pareti incastrate, con finestra vetrata anteriore, posteriore e laterale sinistra. Una maniglia di sollevamento ? collocata in mezzeria sul coperchio della scatola.
Secondo la ditta costruttrice la deflessione del pennino sul diagramma di registrazione ? di 10 mm di corsa per una variazione di pressione atmosferica pari ad un millimetro di mercurio.
Era utilizzato, in passato, per stabilire e poter mantenere costante la quota di volo di un aeromobile.