en

sismografo-wiechert-1000

SISMOGRAFO WIECHERT  massa 1000 kg

Scheda sintetica strumento

Nome strumento Sismografo
Tipo / Modello Astatico / Orizzontale, massa 1000 kg
Costruttore Spindler & Hoyer G.m.b.H.,  G?ttingen
Anno di costruzione Fine 1800
Parti e/o accessori Castello di sostegno della massa; pedana a corona circolare di calpestio
Dimensioni strumento
Dimensioni contenitore
Dimensioni ingombro
Altre dimensioni
Collocazione INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia,  Roma
Ente proprietario INGV
Ente schedatore INGV
Data / Descrizione intervento 1990 / Restauro completo
Stato di conservazione Gi? restaurato, attualmente smontato, in restauro funzionale
Modalit? di conservazione Conservato in INGV
Data / Num. di inventario attuale 2008 / Patrimonio Storico Scientifico INGV n? 0100
Numeri inventariali precedenti
Data di presa in carico
Provenienza Universit? degli Studi di Roma " La sapienza"; Osservatorio di Rocca di Papa
Prezzo d'acquisto
Stima / Data della stima 30.000 ? / Maggio 2009
Annotazioni




















Descrizione tecnica

Il sismografo orizzontale Wiechert, detto dall?ideatore "astatico", ? un pendolo rovescio che poggia sul supporto con la punta della sua estremit? inferiore. Il modello da 1000 kg ha la massa stazionaria costituita da piastre circolari di ghisa di 80 cm di diametro alte 40 mm  riunite sotto forma di cilindro. E' tenuta in equilibrio, ovviamente non stabile, su uno snodo cardanico flessibile con molle di sospensione a balestra, in modo che il pendolo possa ritornare in posizione verticale oscillando in tutti gli azimut,  con debolissimi attriti.


Funzionamento


Il centro di oscillazione del sistema pendolare si trova a circa a 90 cm in verticale sotto il centro di massa e la trasmissione dei movimenti apparenti relativi fra la massa inerziale e il supporto (suolo)  avviene tramite opportuni leveraggi  di comando verso due bracci, perpendicolari tra di loro, orientati in direzione est-ovest e nord-sud, alloggiati su una tavola sovrastante la pila di piastre di ghisa. Ogni braccio comanda, previo un opportuno smorzamento per stabilizzarne il moto, il corrispondente  braccetto scrivente realizzato in filo di alluminio sottile. All'estremit? anteriore di ogni braccetto scrivente ? montato uno stilo sulla cui punta ? alloggiato un sottile filo di platino (diametro di circa 0,1 mm), che incide una striscia  di carta affumicata, ad anello, trascinata a velocit? costante per mezzo di rulli solidali messi in rotazione  da un sistema ad orologeria azionato "a peso".  La velocit? di registrazione ? di 15 mm al minuto, cos? che un giro completo della carta impiega  il tempo di un'ora. Il sistema di smorzamento ? a tenuta d?aria  e governa, ognuno per proprio conto, direttamente i  braccetti  scriventi.


Note

L'introduzione dello smorzamento (ad aria) nella registrazione di una  traccia  sismica sfrutta la differenza di pressione che si produce all?interno di un cilindro chiuso a tenuta,  per il movimento di un tamburo interno coassiale che delimita due comparti stagni.
Fu la pi? importante innovazione dei sismografi di Wiechert. I sismogrammi disegnati con il sistema smorzato potevano dunque essere interpretati molto meglio rispetto al passato e si poterono determinare, per la prima volta e in modo molto pi? preciso, l'inizio dei diversi tipi di onde  e  fasi caratteristiche delle registrazioni  stesse.

       SEDE CENTRALE
       Via di Vigna Murata 605
       00143 Roma
       RECAPITI TELEFONICI
       Telefono  +39 06518601 
       Fax  +39 065041181
       CONTATTI
       Pec 
       info@ingv.it
     CODICE FISCALE
     06838821004
     P.IVA 06838821004

Creative Commons License

I contenuti pubblicati su queste pagine dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sono distribuiti sotto licenza Creative Commons Attribution 4.0 International License.