en

La nuova organizzazione di SISMOS intende valorizzare, integrare e consolidare le esperienze condotte in questi 20 anni di attività nell’ambito dei progetti TROMOS e SISMOS.
L’approccio sistematico alla ricerca, recupero, restauro, catalogazione, riproduzione, divulgazione e studio del patrimonio storico strumentale e documentario della sismologia italiana ed euro-mediterranea mette a disposizione una grande quantità di dati e di esperienze fruibili da numerosi e diversi ambiti disciplinari.
Esigenze di maggiore efficienza e specializzazione, a fronte della molteplicità di utenze che SISMOS può soddisfare, hanno suggerito l'articolazione in 11 settori di attività:

 

 

Ricerca e recupero delle registrazioni storiche e della documentazione complementare in Italia e all'estero (resp. Graziano Ferrari)

icona-ricerca-italia 
Questo settore ha fra i suoi obiettivi quello di individuare, in Italia e all'estero, gli osservatori sismici storici e la loro attività nel tempo, le tipologie e le caratteristiche degli strumenti sismici che vi hanno funzionato e gli attuali siti di giacenza delle registrazioni e della documentazione complementare.  Fase conseguente è il recupero di questo patrimonio storico attraverso il prestito per consentirne il successivo censimento e scansione. L'attività consiste in ricerche di storia della sismologia, contatti con enti, osservatori ecc., sopralluogo ed inventario degli archivi individuati, sviluppo di accordi di collaborazione e prestito del patrimonio storico.
 
 

 

 
 
Ricerca, catalogazione e riproduzione della documentazione complementare (resp. Monia Maresci)  
gif-documentazione 
SISMOS pone particolare attenzione alla ricerca, al recupero e alla riproduzione di documentazione complementare, quale bollettini sismici manoscritti e a stampa, quaderni di stazione, corrispondenze scientifiche, periodici scientifici ecc. I materiali individuati presso sedi nazionali e internazionali vengono catalogati e riprodotti in forma digitale. Le scansioni e i dati da esse estratti in forma alfanumerica sono messi a disposizione attraverso il database di SISMOS.
 
 

 

 
  Catalogazione, restauro e archiviazione dei sismogrammi (resp. Donatella Famà)  
  procedura-etichettatura-2
Il censimento analitico dei sismogrammi esistenti in archivi sismologici italiani, la selezione e la più precisa catalogazione di sismogrammi di specifico interesse per la comunità sismologica nonchè la loro preparazione per la successiva scansione ad alta risoluzione, sono i principali obiettivi di questo settore.  Fase finale è l’archiviazione di questo materiale  nelle migliori condizioni di conservazione.  Fa capo a questo settore anche un Laboratorio di restauro delle carte storiche.
 
 

 

 
 
Scansione digitale ad alta risoluzione (resp. Alessio Mautone)
 
  icona-laboratorio-scansioni
Nel Laboratorio di scansione si completa la serie di attività volte al recupero e alla salvaguardia dei sismogrammi storici.  Con sofisticati scanner ad alta risoluzione e isotropia della riproduzione vengono prodotte le immagini digitali (raster) delle registrazioni storiche in precedenza recuperate, catalogate ed eventualemente restaurate, provenienti dagli archivi dell'INGV o di enti italiani e stranieri che collaborano con SISMOS.
 
 

 

 
  Vettorializzazione (resp. Graziano Ferrari)  
icona-animata-vettorializzazione 
Nel processo di recupero e valorizzione scientifica e culturale dei sismogrammi storici, la vettorializzazione è il primo passo verso l'uso scientifico di questi dati. Le tracce sismografiche, riprodotte nelle immagini raster realizzate nel Laboratorio di scansione, sono "inseguite" con l'uso di uno specifico software (Teseo2) messo a punto all'interno di SISMOS. Il risultato è la trasposizione in forma numerica della traccia del sismogramma, pronta per l'analisi sismologica da parte del gruppo di ricercatori di SISMOS o di partner italiani e stranieri.
 
 

 

 
  Ricerca ed elaborazione sismologica
palombo-gif
SISMOS ha anche un suo proprio nucleo di ricercatori che affiancano, alla propria libera ricerca, l'applicazione di tecniche tradizionali e avanzate di ricerca sismologica ai dati sismografici storici.
 
 

 

  Ufficio Relazioni esterne (resp. Monia Maresci)
       Gif Europa

La complessità e l’ampiezza di attività sviluppate da SISMOS negli ultimi anni ha richiesto la ridefinizione di un Ufficio Relazioni esterne, non solo dedicato ai settori della missione storica di SISMOS (contatti con osservatori e enti conservatori di sismogrammi) ma anche alla pluralità di enti nazionali e internazionali con cui SISMOS già da tempo dialoga nell’ambito di altri settori come quelli degli eventi espositivi e dei beni culturali scientifici.

 
 

 

 Laboratori    
 
 
 
  Laboratorio di restauro delle carte storiche (resp. Alexia Battelli)
  icona-restauro-sismogrammi
Numerosi fattori di degrado contribuiscono a danneggiare, talvolta in modo anche molto grave, i supporti cartacei dei sismogrammi e della documentazione complementare.  Per questo è stato allestito presso SISMOS uno specifico laboratorio di restauro per il trattamento e il consolidamento delle carte storiche. Questo con il duplice obbiettivo di rendere possibile una più agevole ed efficace riproduzione digitale e per la migliore conservazione futura dei documenti.
 
 

 
  Laboratorio di restauro della strumentazione storica (resp. Giulio Lozzi)  
  icona-restauro
E' stato recentemente avviato il primo censimento della strumentazione scientifica storica posseduta dall'INGV, promosso da SISMOS, per l'inventariazione, la valutazione patrimoniale e la sua completa revisione e/o restauro. Un laboratorio di restauro conservativo e integrativo, appositamente creato all'interno di SISMOS, opera per riportare gli strumenti a condizioni di efficienza funzionale.
 

 

 
  Mediateca (resp. Elisabetta Lencioni)  
icona-mediateca 
Tra le varie attività di SISMOS si inseriscono seminari, incontri a tema informativi e formativi, per l'approfondimento e la conoscenza di ulteriori aspetti connessi con l'attività del progetto stesso.
La documentazione di questi incontri è disponibile attraverso diversi formati multimediali, in generale consultabili in apposite postazioni presso SISMOS.
 
 

 

 
  Museo virtuale della strumentazione storica dell’INGV (resp. Graziano Ferrari)  
  icona-museo-virtuale
La ricca raccolta di strumenti scientifici storici legati alla storia dell'INGV è oggetto di riconoscimento, schedatura, catalogazione fotografica, redatte secondo gli standard nazionali ICCD. Un museo virtuale di questa strumentazione consente di condividere questo patrimonio con un'utenza specializzata e amatoriale.
 
 

 

 
  Sistema informativo (resp. Graziano Ferrari)
icona-servizio-informatico 
Il nuovo sistema informativo di SISMOS è orientato alla raccolta e gestione dell'informazione storica legata ai temi scientifici dell'INGV, con particolare riguardo alla sismologia.  Dal dato strumentale e non strumentale alle fonti e studi della storia disciplinare di questo particolare settore delle scienze della terra.
 
   
     
       SEDE CENTRALE
       Via di Vigna Murata 605
       00143 Roma
       RECAPITI TELEFONICI
       Telefono  +39 06518601 
       Fax  +39 065041181
       CONTATTI
       Pec 
       info@ingv.it
     CODICE FISCALE
     06838821004
     P.IVA 06838821004

Creative Commons License

I contenuti pubblicati su queste pagine dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sono distribuiti sotto licenza Creative Commons Attribution 4.0 International License.