5 Maggio 2014
Duecentocinquant'anni di storia dei terremoti in Italia e della sismologia attraverso strumenti e documenti originali: e' il percorso che potranno compiere i visitatori della mostra 'Osservati, osservanti, osservatori: 250 anni di scienza dei terremoti in Italia', che verrà inaugurata domani martedì 6 maggio a Torino, presso la ExManifattura Tabacchi.
I primi tentativi di registrazione in Italia risalgono già agli anni Trenta del XVIII secolo. E il Piemonte è tra i luoghi più importanti di questa storia scientifica. La misura dei terremoti ha radici a Moncalieri dove nel 1858 padre Francesco Denza fondò una rete per la raccolta di dati meteo che contribuì alla prima rete italiana di osservazione sismologica strumentale e la famosa Scala Mercalli nacque proprio da rilievi sul territorio ligure e piemontese.
La mostra propone 70 strumenti restaurati dall'Ingv, documenti e oggetti storici. Con il percorso 'Esplorando la Terra' sarà possibile entrare nel cuore del Pianeta con filmati 3D, studiare il magnetismo e il moto delle placche, seguire il monitoraggio dei fenomeni sismici e vulcanici e osservare le onde originate dai terremoti prodotti dai visitatori.
La mostra è posta sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
INFO
“Osservati, osservanti, osservatori: 250 anni di scienza dei terremoti in Italia”
Ex Manifattura Tabacchi
Corso Regio Parco, 134 – Torino
5 maggio – 29 giugno 2014
http://www.250anni-sismometria-italiana.it