I dati e le informazioni necessarie per interpretare i sismogrammi sono contenuti in diverse tipologie di documentazione definita complementare alle registrazioni sismiche. All’interno di questa documentazione complementare, un posto di rilievo è occupato dai bollettini sismici quale fonte insostituibile di informazioni utili a ricostruire la storia dell’attività di osservazione sismologica in Italia e all’estero ma anche per migliorare la valutazione del rischio sismico.
Realizzati nell’ambito della prima fase del progetto EuroSeismos (http://storing.ingv.it/es_web/) il cui maggiore sviluppo si è realizzato fra il 2002 e il 2007 e all’interno del progetto Global Earthquake Model (GEM) nell’ambito di un recente accordo con l’International Seismological Center (http://www.isc.ac.uk/iscgem/index.php), sono oggi disponibili oltre 3.000 file in formato PDF di bollettini di oltre 100 stazioni sismiche mondiali, dal 1895 al 1990.
Tutti i file sono liberamente disponibili scaricabili dalla specifica pagina del sito.
Lettere
Lettera di B. Gutenberg a P. Caloi, Pasadena 15/1/1947
Betti.jpg
gutenberg a Caloi.jpg
http://localhost/sismosweb3/images/news/Lettere/gutenberg a Caloi.jpg
Lettera Omori Grablovitz LT.JPG
http://localhost/sismosweb3/images/news/Lettere/Lettera Omori Grablovitz LT.JPG
Napoli.jpg
Palmieri.jpg
http://localhost/sismosweb3/images/news/Lettere/Palmieri.jpg
LetteraMilne-Tacchini.jpg
http://localhost/sismosweb3/images/news/Lettere/LetteraMilne-Tacchini.jpg