Fonti straordinarie e preziose di informazione, le lettere e le corrispondenze scientifiche hanno assunto sempre maggiore importanza nella storia della scienza e della strumentazione scientifica specialmente in quei settori delle scienze della Terra come la sismologia, la meteorologia e il geomagnetismo. Materiale documentario che fornisce notizie utili su eventi sismici, strumenti, riproduzioni di sismogrammi, grafici e disegni, commenti scientifici a teorie e a pubblicazioni.
Informazioni che nel corso degli anni i progetti Sismos e Tromos di INGV hanno censito e riprodotto integralmente.
Oltre 25.000 lettere sono oggi disponibili in forma digitale, tranne alcune lacune, sono disponibili fondi di corrispondenze scientifiche dei seguenti personaggi:
Timoteo Bertelli (1869 - 1905), Francesco Denza (1859 - 1892) con la collaborazione delle Case barnabitiche dei rispettivi collegi dove erano o sono conservate;
Pietro Tacchini (1979 - 1899) con la collaborazione del CRA-CMA dove sono conservate;
Guido Alfani (1905-1940) con la collaborazione dell’Archivio delle Scuole Pie di Firenze dove sono conservate;
Inge Lehman (1932 - 1987) con la collaborazione con Eric Hjortenberg presso il quale sono conservate;
Giulio Grablovitz (1862 - 1928) con la collaborazione degli eredi Grablovitz.
Per un più ampio panorama del ruolo delle fonti epistolari delle scienze della terra nei rispettivi ambiti disciplinari e nella storia della scienza si vedano gli atti di due seminari organizzati nel 2002 e 2003: http://www.annalsofgeophysics.eu/index.php/annals/issue/view/345.