en

18 Gennaio 2013

DALCIELOALLATERRA 

Un sismoscopio a mercurio del 1784, un tromometro a prisma del 1875, un microsismografo a doppio pendolo del 1894. E ancora: un razzo antigrandine della seconda metà del XX secolo, uno psicrometro a fionda di inizio ‘900 e un solarimetro registratore del 1924.

Sono alcuni degli oltre 140 strumenti in mostra a Firenze in occasione di “Dal cielo alla terra”. L’esposizione, inaugurata ieri nella Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi, racconta la storia della sismologia e della meteorologia in Italia, soprattutto in Toscana, dall’Ottocento a oggi. Un’affascinante viaggio nella storia dell’evoluzione di queste due discipline che affondano le loro radici proprio nel nostro Paese.

Una raccolta unica a livello internazionale, realizzata grazie al contributo di molti enti di ricerca nazionali e internazionali.

La mostra è posta sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e di numerosi altri patrocini.

INFO

"Dal cielo alla Terra - meteorologia e sismologia a Firenze dall’Ottocento a oggi" - Mostra sulla storia della sismologia
Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi
Via Cavour 5/Via de'Ginori 12
17 gennaio – 31 maggio 2013
9 - 18, tutti i giorni (chiusa il mercoledì)
Ingresso libero
http://www.dalcieloallaterra.it

       SEDE CENTRALE
       Via di Vigna Murata 605
       00143 Roma
       RECAPITI TELEFONICI
       Telefono  +39 06518601 
       Fax  +39 065041181
       CONTATTI
       Pec 
       info@ingv.it
     CODICE FISCALE
     06838821004
     P.IVA 06838821004

Creative Commons License

I contenuti pubblicati su queste pagine dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sono distribuiti sotto licenza Creative Commons Attribution 4.0 International License.