en

Oltre alla missione storica di recupero, riproduzione e distribuzione dei sismogrammi storici, SISMOS sviluppa una intensa e articolata attività di valorizzazione, in ambito nazionale e internazionale, dei propri prodotti tecnici, scientifici e culturali. Si tratta in particolare di volumi, mostre, seminari, convegni e produzione scientifica sulla tradizione sismologica italiana ed europea.

Organizzazione e allestimento di eventi espositivi

Dal 2010, a fronte di specifiche richieste da parte di enti pubblici, sono state organizzate importanti mostre sulla tradizione sismologica e meteorologica italiana con l’esposizione fino a 140 strumenti storici originali, o loro copie, dalla seconda metà del XVIII secolo a oggi.

“Dal cielo alla terra, meteorologia e sismologia a Firenze dall'Ottocento a oggi” - Firenze

• “Osservati, osservanti, osservatori: 250 anni di sismologia strumentale in Italia" - Torino

 

Numerosi anche gli eventi espositivi in cui Sismos ha contribuito significativamente:

“I luoghi di Mercalli” - Mostra itinerante - Roma

“In Principio. Dalla nascita dell’universo, all’origine dell’opera d’arte” - Novara

MuSa - Museo di Salò - Salò (BS)

“Muography: perpective drawing in the 21th Century” - Tokyo

 

 

Attività editoriale

Momento di sintesi dell’articolata attività di SISMOS è rappresentato dalla pubblicazione di rapporti tecnici e volumi che affrontano in maniera integrata la multiforme valenza dell’eredità metereologica e sismologica italiana materiale e immateriale.

• Ferrari G. (a cura di), 2014. Dal cielo alle terra. Meteorologia e sismologia in Italia dall’Ottocento a oggi, INGV-BUP, 383 pp.

       SEDE CENTRALE
       Via di Vigna Murata 605
       00143 Roma
       RECAPITI TELEFONICI
       Telefono  +39 06518601 
       Fax  +39 065041181
       CONTATTI
       Pec 
       info@ingv.it
     CODICE FISCALE
     06838821004
     P.IVA 06838821004

Creative Commons License

I contenuti pubblicati su queste pagine dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sono distribuiti sotto licenza Creative Commons Attribution 4.0 International License.