en

Le attivit? di SISMOS si sviluppano sia sul fronte nazionale che Internazionale. In particolare, oltre all?ordinaria attivit? di ricerca, recupero e valorizzazione dei propri materiali storici documentari e strumentali (si veda ORGANIZZAZIONE) SISMOS ? partner o promotore delle seguenti attivit? recenti:

PROGETTI NAZIONALI
Progetto S1 - Determinazione del potenziale sismogenetico in Italia per il calcolo della pericolosit? sismica.
Nel progetto S1 del Dipartimento di Protezione Civile, SISMOS ha una unit? di progetto per il calcolo, a partire dalle registrazioni storiche recuperate e riprodotte da SISMOS, dei parametri principali (magnitudo, localizzazione, lunghezza di faglia)  dei principali eventi della costa adriatica, dell'Arco Calabro Peloritano e di alcuni eventi del Lazio.
 

COLLABORAZIONI
Nell'intento di valorizzare i capisaldi della tradizione osservativa sismologica italiana, SISMOS ha avviato la realizzazione del progetto "Rete virtuale dell'osservazione strumentale storica dei terremoti in Italia". A questo proposito SISMOS ha in corso di attivazione una serie di convenzioni o protocolli di collaborazione con gli osservatori sismologici storici italiani. E' di seguito presentato il programma attuale di sviluppo di questa attivit?, che ? tuttavia aperto a nuovi sviluppi e a valutare proposte di collaborazione.
 

Convenzioni attivate

? CRA - CMA - Roma Roma (ex Ufficio Centrale di Ecologia Agraria)
Si tratta dell'ente erede della tradizione meterologica e sismologica italiana post-unitaria (1876-1936), che conserva un consistente patrimonio documentario, bibliografico e strumentale. Nel 1936 le competenze geofisiche dell'allora Ufficio Centrale di Meteorologia e Geofisica (UCMG) furono trasferite all'appena nato Istituto Nazionale di Geofisica (dal 1999 INGV). La collaborazione con SISMOS consentir? la riproduzione digitale e la divulgazione di parte di questo patrimonio documentario e il restauro e valorizzazione del patrimonio strumentale storico. Questa operazione consentir? la realizzazione di una virtuale continuit? fra la tradizione sismologica dell'UCMG e l'INGV.
 
?  Casamicciola [Isola d'Ischia (NA)] - Osservatotio Geodinamico
 

In corso di attivazione
?  Firenze - Osservatorio Ximeniano
?  Prato - Osservatorio Sismologico San Domenico - Fondazione Prato Ricerche
?  Sal? (BS) - Osservatorio meteo-sismico "Pio Bettoni"
 
Programmate
? Faenza (RA) - Casa Museo "Raffaele Bendandi"
? Foggia  - Osservatorio Meteo-Sismico "V.Nigri"
? Mineo (CT) - Museo "Corrado Guzzanti"
? Piacenza - Osservatorio Geofisico "Alberoni"
       SEDE CENTRALE
       Via di Vigna Murata 605
       00143 Roma
       RECAPITI TELEFONICI
       Telefono  +39 06518601 
       Fax  +39 065041181
       CONTATTI
       Pec 
       info@ingv.it
     CODICE FISCALE
     06838821004
     P.IVA 06838821004

Creative Commons License

I contenuti pubblicati su queste pagine dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sono distribuiti sotto licenza Creative Commons Attribution 4.0 International License.