SISMOS pone particolare attenzione al recupero, al restauro, alla conservazione di materiali storici relativi alla sismologia italiana e internazionale con obbiettivi sia scientifici che culturali. Recupera, riproduce e mette a disposizione documentazione complementare e conserva e mette a disposizione archivi storici.
I dati e le informazioni necessari per interpretare i sismogrammi sono contenuti in diverse tipologie di documentazione definita complementare alle registrazioni sismiche.
La documentazione complementare (bollettini, riviste, quaderni di stazione, corrispondenze ecc.) costituisce una fonte straordinaria di informazioni; lo spoglio di questo materiale documentario fornisce infatti notizie utili a ricostruire la storia dell'attivit? di osservazione sismologica in Italia e all'estero.
Questa documentazione ? oggetto di sistematica ricerca, riproduzione e catalogazione nel sistema informativo di SISMOS.
Riviste
Dalla nascita delle prime riviste di geodinamica fino circa agli anni sessanta del novecento, erano frequenti articoli dedicati a osservatori, registrazioni sismiche, strumenti e il loro funzionamento.
SISMOS ha finora riprodotto e catalogato (con riferimento allo strumento, al progettista e al costruttore), articoli su strumenti, osservatori, studiosi e terremoti. Sono state acquisite integralmente le relazioni del Bollettino della Societ? Sismologica Italiana e il Bullettino del Vulcanismo Italiano, articoli da Nature e dal Gerland Beitrage zur Geophysik.
Quaderni di stazione
Questa fonte documentaria ? il diario, spesso quotidiano, della vita della stazione sismica, dei suoi strumenti e del loro funziona-mento. La conoscenza delle informazioni che si possono dedurre da questa fonte (correzione del tempo dell?orologio, costanti strumentali etc.) rende utilizzabili i relativi sismogrammi ai fini della ricerca scientifica.
Trattandosi di materiali inediti, spesso compilati su piccoli quaderni dall?apparenza poco ufficiale e quindi a rischio di dispersione, il loro recupero e riproduzione ? un?operazione di grande importanza.
Corrispondenze
Le corrispondenze scientifiche rivestono un grande interesse nella storia della scienza e della strumentazione scientifica. In esse sono riportate informazioni sugli effetti degli eventi sismici, sugli strumenti e la loro orientazione, riproduzioni di sismogrammi, commenti a teorie ecc.
Dalla fine del XIX secolo centinaia di osservatori nel mondo hanno iniziato l?attivit? di registrazione sismica, ma spesso i loro archivi sono andati distrutti in parte o totalmente per varie cause. La riproduzione di sismogrammi e le informazioni sulla disposizione della strumentazione spesso contenute nelle corrispondenze, specialmente se relative ai pi? rari ed antichi strumenti, sono fondamentali ed insostituibili.
Oltre 17.000 lettere sono state censite, catalogate e quasi 10.000 scansite, nell?ambito del progetto TROMOS.
Tutta la documentazione sopra citata sar? prossimamente messa a disposizione nel nuovo database collegato al presente portale di SISMOS.
SISMOS garantisce la corretta conservazione e consultazione di due importanti archivi storici: l'Archivio Storico dell'ING (1936 - 1963) e l'Archivio di Pietro Caloi. I due archivi sono sotto la responsabilit? dell'attuale coordinatore di SISMOS Graziano Ferrari, affidatigli rispettivamente dal direttore generale dell'INGV e dalla famiglia Caloi. L'Archivio ING (1936-1963) ? consultabile, previo appuntamento (contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). L'archivi o Caloi sar? disponibile ai ricercatori e studiosi al termine della fase di riorganizzazione degli spazi di lavoro, conseguenti all'allargamento della sede INGV di Roma. Indicativamente entro la primavera 2010.